Etichette

domenica 14 aprile 2013

Mendel


Gregor Mendel a Brno nel 1822, divenne un monaco boemo, si interessò della
 genetica, per capire quali fossero le origini di così tante persone diverse. 
Molte persone a quei tempi tentavano di trovare una soluzione si pensava 
a una serie di essenze che si mescolavano.  Solo Mendel capì che vi era un 
ereditarietà per mescolamento, con dei caratteri che  venivano spartiti nelle
 generazione seguenti. Mendel giunse così alla conclusione che  i caratteri 
ereditari sono una serie di unità finite. Solo poi questi divennero i geni. Nel 
1865 pubblicò il suo lavoro dal titolo "Esperimenti sull'ibridazione delle
 piante". Nel suo  studio, durato 8 anni, trovò le leggi dell'ereditarietà. 
Mendel essendo un monaco poteva  coltivare, gli esseri più vicini a lui erano
 le piante e tra queste scelse Pisum sativum ossia la pianta di piselli, si
 riproduceva spesso e aveva caratteristiche distinguibili è una pianta
 ermafrodita, quindi ha entrambi gli apparati sessuali infatti si autofeconda,
 ma lui per  compiere la sua ricerca compie un'impollinazione forzata. 
Scelse queste caratteristiche:



CarattereVarianti
Posizione del fioreassiale o terminale
Colore del fioreporpora o bianco
Forma del semeliscio o rugoso
Forma del baccellogonfio o sgonfio
Colore del semegiallo o verde
Colore del baccelloverde o giallo
Altezza del fustolungo o corto

Come si svolge la sua ricerca:
per prima cosa scelse alcune piante e creò delle linee pure, che poi potessero
 auto impollinarsi  queste in genetica si chiamano linee parentali pure 
segnalate con una P. Dopo di che incrociò le piante con caratteri antagonisti,
 prima che i fiori fossero maturi gli rimuoveva gli stami e le antere, e poi
 quando erano maturi cospargeva con un pennello gli stigmi dei fiori con
 le antere dell'altra linea parentale, creando degli ibridi. Da qui vide che 
si manifestava solo uno dei due caratteri. chiamo questa fase  f1.
Da qui capii che c'era un carattere dominante, ossia quello che si note e 
un altro recessivo che c'è ma non si nota.  Allora cercò il carattere
 mancante facendo autoimpollinare gli f1 e notò che era ricomparso 
nella f2 con un rapporto 3:1 e poi del 25%
Da qui deriva la prima legge di Mendel la legge della segregazione 
ossia della separazione, in ogni individuo
 ci sono due fattori per ogni carattere.


Oggi questi fattori sono presenti in due varianti chiamate alleli. L'allele
 dominante viene indicato con una  lettera maiuscola, quello recessivo 
con una lettera minuscola. Se due alleli sono entrambi recessivi o dominanti
l'organismo si chiama omozigote, invece se sono diversi è eterozigote
 Con il quadrato di Punnet si può capire facendo l'esempio del seme 
giallo la teoria di Mendel  sulle colonne e le ighe ci sono i possibili alleli 
dei gameti ( G,g), le righe i gameti femminili e le colonne
quelli maschili.
Gg
GGGGg
gGggg
Ordiniamo i dati così ottenuti in una tabella:
GenotipoFrequenza genotipicaFenotipoFrequenza fenotipica
GG25%seme giallo75%
Gg50%seme giallo
gg25%seme verde25%
parentesi  Questo assetto genetico, presente quindi nel genoma di ogni organismo,
viene detto genotipo. La maniera con cui gli alleli si manifestano viene definita fenotipo.
la trasmissione contemporanea di più caratteri (diibrido)
Mendel poi studiò la trasmissione di caratteri diversi. Incrociò due piante
 con due caratteri diversi. f1 era composta da elementi che avevano lo
stesso fenotipo dominante, e poi fece autofecondare f1 ottenendo f2

 con 4 fenotipi diversi.
 il quadrato di Punnett (per chiarezza, indicherò anche i fenotipi)
 i gameti  sono di 4 tipi (GL, Gl, gL, gl)
GLGlgLgl
GL
GGLL
(giallo-liscio)
GGLl
(giallo-liscio)
GgLL
(giallo-liscio)
GgLl
(giallo-liscio)
Gl
GGLl
(giallo-liscio)
GGll
(giallo-rugoso)
GgLl
(giallo-liscio)
Ggll
(giallo- rugoso)
gL
GgLL
(giallo-liscio)
GgLl
(giallo-liscio)
ggLL
(verde-liscio)
ggLl
(verde-liscio)
gl
GgLl
(giallo-liscio)
Ggll
(giallo-rugoso)
ggLl
(verde-liscio)
ggll
(verde-rugoso)
vengono detti genotipi ricombinanti i fenotipi nuovi come
 giallo-rugoso e verde-liscio 
da qui deriva la seconda legge
 di Mendel detta assortimento indipendente dei caratteri nel quale due omozigoti
diversi per due caratteri con due coppie di alleli si ottengono individui
nei quali i caratteri sono dati 
indipendentemente l'uno dall'altro.

Ho preso spunto da questo sito :D
http://www.scienzeascuola.it/joomla/le-lezioni/24-lezioni/472-la-genetica-di-mendel

Nessun commento:

Posta un commento